
Il titolo del corso era “Genitori e figli adolescenti: istruzioni per non navigare a vista”. Era per questo rivolto esclusivamente ai genitori dei ragazzi frequentanti la scuola media inferiore.
Si è sviluppato in dieci incontri così programmati:
1° Introduzione e presentazione del corso
2° Comprendere i propri figli e se stessi
3° La crescita della personalità
4° Le emozioni: una fonte di supporto o di frustrazione?
5° L'incoraggiamento: costruire l'autostima di vostro figlio
6° La comunicazione: l'ascolto riflessivo
7° La comunicazione: esprimere i propri sentimenti ed esplorare le alternative
8° La disciplina: lo sviluppo della personalità
9° La disciplina: selezionare un approccio adeguato
10° La prevenzione dei comportamenti a rischio attraverso l'educazione

Il corso aveva per i genitori una funzione formativa e per gli organizzatori invece quella di percorso per la raccolta di dati, attraverso dei questionari, per sondare indirettamente e su campione la situazione delle famiglie con figli adolescenti del territorio.

Perchè la rete? Per sostenersi ed incoraggiarsi nei vari incidenti che il mestiere di genitori comporta e per prevenire situazioni estreme e comportamenti a rischio che sono stati il tema dell'ultima serata. L'interesse e la partecipazione dei genitori (circa 25 persone) sono state altissime durante tutti gli incontri e il Sindaco stesso, intervenuto nell'ultimo appuntamento, ha potuto constatarlo.
In quella occasione i genitori hanno vivamente richiesto al Primo cittadino di riproporre ciclicamente iniziative di questo tipo perchè molti genitori ne sentono il bisogno sia come educatori che come persone.
La qualità della vita infatti non è una questione solo economica o di salute fisica, è anche una questione relazionale!