Castigat ridendo mores
che non significa il castigo per chi ride è la morte come vorrebbero i tristi che si prendono troppo sul serio, ma correggere i (mal)costumi deridendoli !

Cristianismo indica nella pubblicistica politica italiana la posizione di alcuni intellettuali che ritengono indispensabile per la salvaguardia dei principi politici di libertà e democrazia della civiltà occidentale la tutela della tradizione cristiana, a prescindere dalla propria eventuale fede cristiana. Per riferirsi a quei membri di questa corrente politico-ideologica che, benché atei, tendono a difendere le idee e le posizioni della Chiesa cattolica, si fa spesso uso in ambito giornalistico del termine ateo devoto, un ossimoro ironico utilizzato da Eugenio Scalfari.
... significa: chi lo sa? Chi lo sa che cosa sta facendo il nostro Sindaco (e con lui tutti gli amministratori del Comune) che, mesi or sono, aveva rassicurato la cittadinanza affermando che nella primavera di quest'anno i pesanti problemi del traffico nei nostri centri urbani sarebbero stati risolti?
L'Arte del Vivere con Lentezza è un'organizzazione di volontariato che si occupa di comunicazione sociale per il benessere delle persone a livello mondiale, senza dimenticare l'ambiente e il sostegno concreto a piccole realtà dei paesi meno avvantaggiati.
I continui tagli ai fondi delle scuole, fanno sì che ai nostri figli venga progressivamente sottratto il diritto ad una scuola non solo di qualità, ma persino che garantisca la sicurezza.
Dopo un'analisi dello stato deficitario in cui versano i bilanci delle scuole, il Comitato chiede a "ogni coordinamento, comitato, gruppo, presidente o membro di Consiglio di Istituto/Circolo o di Comitato Genitori e singolo genitore" di organizzare una raccolta di rotoli di carta igienica "magari con un banchetto davanti alla scuola", con annessa raccolta di firme.
Dobbiamo tornare sul post pubblicato il 30/01/2010 per un utile approfondimento.
E bravo il nostro sindaco, sempre all'altezza della situazione.
Il 26 luglio 1992, Rita Atria a 17 anni si toglie la vita lanciandosi dal settimo piano di via Amelia. Una settimana esatta dalla morte dello "zio" Paolo, nella stessa ora.
alla radio, in farmacia, in televisione: e che sarà mai? Ci sono cose peggiori... In questi giorni ci siamo chieste: ma ci sono degli italiani che considerano offensivo trattare una donna come un oggetto di scambio, o ormai la pensano tutti così? Così abbiamo pensato di lanciare un appello ai candidati di sinistra: per poterci fidare di loro, per poterli votare, esigiamo che si schierino. Chiediamo che tra i primi punti del programma politico dei candidati di sinistra venga inserita una dichiarazione semplice, chiara e forte: io non considero normale che le donne siano trattate come merce di scambio nelle relazioni personali e professionali, nella politica, nella comunicazione. Uno spartiacque fondamentale in questi tempi gelatinosi, in cui l'immagine della donna sembra aver percorso a ritroso sentieri che si credevano ormai superati. Non è più una questione di costume: è una questione di sostanza. Le donne sono oltre la metà dell'elettorato, e hanno diritto di sapere da che parte stanno le persone che aspirano a rappresentarle.
1.interrogazione presentata dal consigliere dott. Rosada in merito alla “scuola elementare di Francenigo. edifici pubblici. agibilità”.)
Come ben sappiamo nel nostro Comune la rete del metano non copre l'intero territorio. I cittadini non raggiunti da questo comodo ed economico (rispetto ad altri combustibili quali gasolio e/o gpl) servizio usufruivano fino al 31.12. 2009 di un'agevolazione che riduceva la differenza di costo tra metano e gasolio/gpl.